Cosa sono le memorie di traduzione (TM)?
Definizione:
Le memorie di traduzione (TM) sono database linguistici che memorizzano segmenti precedentemente tradotti, in genere frasi o brevi paragrafi, in modo che possano essere riutilizzati automaticamente ogni volta che lo stesso segmento o un segmento simile appare in contenuti futuri.
Come funzionano le memorie di traduzione?
Quando un traduttore lavora su un testo utilizzando uno strumento di traduzione assistita (CAT) come Matecat, Trados, memoQ o Smartcat, ogni coppia di segmenti di origine e tradotti viene salvata nella TM.
Se lo stesso segmento, o uno molto simile, viene visualizzato in un progetto futuro, lo strumento suggerisce la traduzione salvata. Ciò garantisce una traduzione più rapida e un uso coerente della lingua.
Quali sono i principali vantaggi?
- Coerenza terminologica: i contenuti ripetuti vengono sempre tradotti allo stesso modo.
- Tempi di consegna più rapidi: non è necessario ritradurre i segmenti già gestiti.
- Qualità stabile: particolarmente utile per progetti a lungo termine o per il linguaggio specifico del marchio.
Le memorie di traduzione sono uguali alla traduzione automatica?
No.
Una memoria di traduzione si basa su contenuti tradotti da esseri umani, mentre la traduzione automatica (MT) genera traduzioni in tempo reale utilizzando l'intelligenza artificiale.
Tuttavia, le due tecnologie vengono spesso utilizzate insieme, ad esempio nei flussi di lavoro di post-editing, in cui le corrispondenze TM hanno la priorità e la MT riempie le lacune quando non è disponibile alcuna corrispondenza.
Le TM sono private o condivise?
Le TM possono essere:
- Private, collegate a un singolo traduttore, progetto o cliente.
- Condivise, tra team, reparti o agenzie, per mantenere un uso coerente della lingua su larga scala.
Questo articolo tratta di:
- Come funzionano le TM nei flussi di lavoro di traduzione
- I vantaggi dell'utilizzo delle TM (coerenza, velocità)
- Il ruolo delle TM nei flussi di lavoro ibridi con l'IA e il post-editing umano